4 chiacchiere al bar – lo sviluppo dell’intelligenza emotiva per i lavori del futuro
3/11/2018
Eleonora e Mauro sono al bar e commentano davanti ad un caffè una notizia sulle prospettive future della tecnologia.
La questione: la tecnologia, imitando la biologia, arriverà a riprodurre la sfera emotiva? Una macchina saprà provare emozioni?
Ad oggi la tendenza dell'intelligenza artificiale è unicamente quella di riprodurre e potenziare gli aspetti cognitivi.
È per questo che il giovane imprenditore Rand Hindi, in questa conferenza, è convinto che nel futuro prossimo le "hard skills", cioè le competenze tecniche, saranno superflue nel lavoro.
Invece saranno sempre più importanti e richieste le "soft skills", competenze prettamente umane non riproducibili dalla macchina, che possiamo riassumere nel termine "intelligenza emotiva".
La minuziosa indagine della sfera emotiva attraverso le 5 Leggi Biologiche ha già proiettato molti di noi in quella diversa sensibilità... ma siamo solo al principio.
Hai mai pensato a questa transizione?
Cosa ti ha fatto venire in mente?
Se vuoi proseguire su questa strada formativa di cui abbiamo parlato nel video, comincia il Laboratorio di Presenza
Aggiornamento gennaio 2023: a fine 2022 è stata rilasciato pubblicamente uno dei più potenti servizi di intelligenza artificiale mai creati.
Mauro Sartorio ha fatto un primo esperimento di discussione intorno all'approccio al cancro con le 5 Leggi Biologiche.